Il 27 febbraio sarà dedicato a quattro cortometraggi delle scorse edizioni del Fescaaal.
Chitana
Amel Guellaty | Tunisia, Qatar, Norvegia | 2021 | 19′
Eya e Sofia, due sorelle di dieci e dodici anni, vanno a cercare l’acqua nel pozzo del paese e si lasciano tentare da un giro nel bosco, un luogo proibito alle bambine. Scoprire la vicina foresta è una grande emozione e si fanno incontri meravigliosi. Ma la libertà può avere un costo…
A.O.C.
Samy Sidali | Francia | 2022 | 18′
Consigliati da un’amministrazione piena di buone intenzioni, Latefa e i suoi due figli, Walid e Ptissam, francesizzano i loro nomi quando acquisiscono la cittadinanza francese. Affrontano questa prova alquanto singolare con umorismo e leggerezza, poco prima dell’inizio dell’anno scolastico. Il film è ispirato a una storia vera.
Le départ
Saïd Hamich | Marocco, Francia | 2020 | 25′
Marocco, 2004. Adil, 11 anni, trascorre un’estate serena giocando con i suoi amici e aspettando che il suo idolo, il corridore Hicham El Guerrouj, gareggi alle Olimpiadi. La visita per alcuni giorni del padre e del fratello maggiore tornati dalla Francia lo segnerà per sempre. Il film è stato candidato ai César 2021.
Sur la tombe de mon père
Jawahine Zentar | Francia, Marocco | 2022 | 24′
Maïne giunge in Marocco insieme alla madre e ai fratelli con il feretro del padre. L’indomani solo gli uomini potranno partecipare al funerale mentre le donne aspetteranno a casa. Ma Maïne non intende rispettare le regole della tradizione.
#ROAD TO FESCAAAL
Non c'è niente da vedere qui.
Per rimanere aggiornato rispetto a tutte le nostre iniziative
© 2024 / A.p.s. Nuovo Armenia, via Livigno, 9, 20158, Milano / Informativa Privacy / Area Trasparenza / realizzato da Officina Digitale Reactio